Presentazione G Suite for Education
Presentazione G Suite for Education
A partire dall’anno scolastico 2019/20 la Scuola Media Statale “Umberto Nobile” di Ciampino (Roma) ha attivato, in via sperimentale, la “G Suite for Education”, un insieme di applicativi integrati che vengono messi gratuitamente a disposizione da Google per le scuole, allo scopo di facilitare, sostenere e motivare l’apprendimento attraverso le nuove tecnologie.
La fase di sperimentazione, rivolta a docenti ed alunni della scuola, permetterà ai docenti coinvolti di attivare nelle proprie classi questa piattaforma permettendone, così, l’utilizzo di tutti i vantaggi. L’obiettivo di questa iniziativa è ottimizzare, attraverso le tecnologie di rete, l’attività didattica e circolazione delle informazioni interne come le comunicazioni, la documentazione, la gestione degli impegni e creare un archivio di materiale didattico condiviso.
Grazie all’accordo con Google, l’accesso alla Piattaforma consentirà, senza ulteriore registrazione, l’utilizzo di tutte le applicazioni offerte dalla Google Suite for Education, tra cui ad esempio:
GOOGLE GMAIL: la creazione di una casella di posta elettronica personale e protetta che permetterà le comunicazioni esclusivamente fra gli utenti iscritti nello stesso dominio;
GOOGLE DRIVE: l’utilizzo di uno spazio di archiviazione Cloud illimitato attraverso Google, per archiviare documenti, immagini e vari file multimediali da ritrovare ovunque anche a scuola.
GOOGLE DOCUMENTI: la creazione, la condivisione e l’uso di file di testo sia durante le attività didattiche che il lavoro a casa; infatti, ogni alunno potrà accedere ai propri file o a quelli condivisi con il proprio gruppo dovunque ci sia connessione Internet, anche utilizzando il proprio PC, tablet, smartphone o altri dispositivi personali;
GOOGLE FOGLI: la creazione, la condivisione e l’uso di fogli di calcolo matematici; le modalità di accesso e condivisione sono le stesse di DOCUMENTI;
GOOGLE PRESENTAZIONI: la creazione, la condivisione e l’uso di sequenze di diapositive; le modalità di accesso e condivisione sono le stesse di DOCUMENTI;
GOOGLE CLASSROOM: classi virtuali su cui i docenti che aderiranno all’iniziativa potranno inserire lezioni ed interagire con la classe virtualmente); costituiscono un ambiente cloud sicuro, progettato per stimolare in modo specifico gli apprendimenti, per aiutare gli insegnanti a creare e raccogliere i compiti senza ricorrere a supporti cartacei e per fornire materiali di studio e di riflessione, anche nella prospettiva della flipped classroom.
GOOGLE CALENDAR: agenda elettronica da utilizzare per programmare le attività e gli impegni (es. la prenotazione dell’aula informatica, la visualizzazione degli impegni previsti per ciascuna classe durante l’intero anno scolastico).
GOOGLE HANGOUT: per video chiamate e video conferenze tra insegnanti o tra classi
Tutte le applicazioni saranno accessibili mediante un semplice browser, senza necessità di installare alcun software sui computer personali.
I servizi di Google Suite for Education, non includono annunci promozionali, non utilizzano mai i contenuti o i dati degli studenti a fini pubblicitari. Essi inoltre hanno un valore fortemente inclusivo, in quanto consentono agli studenti di imparare a lavorare in modo collaborativo e condiviso, tenendo conto delle capacità di ciascuno.
Si ricorda che essendo l’account strettamente personale, la password non potrà essere ceduta a terzi e dovrà essere accuratamente conservata. Qualora fosse smarrita, è comunque possibile contattare l’amministratore della piattaforma, il Prof. Cesare Di Gregorio, all’indirizzo:
Come da regolamento, si ricorda infine che l’Amministratore ha facoltà di controllare che gli utenti utilizzino il proprio account per usi esclusivamente didattici. In caso di violazioni accertate del Regolamento di utilizzo e/o nel caso di attività anomale rilevate dagli amministratori, l’account potrà essere in ogni momento sospeso o revocato su decisione del Dirigente Scolastico.
A tutela della privacy degli alunni, si fa presente che tutti i dati sono di proprietà esclusiva dell’Istituto e non di Google e il docente amministratore del servizio può gestire gli accessi alle applicazioni attribuendo agli utenti diversi livelli di autonomia a seconda dei ruoli e delle funzioni.
Per questo la scuola invita lo studente e la sua famiglia a conoscere le regole relative all’uso dei servizi della Google Suite. Li invita anche a informarsi sulle norme nazionali e internazionali che regolamentano l’uso delle piattaforme online e che sono contenute nei seguenti decreti:
Decreto Legislativo 10 Agosto 2018, n. 101,
Decreto Legislativo 18 Maggio 2018, n.51,
Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196,
Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000 n. 445 e successive modifiche e integrazioni,
Decreto 14 novembre 2007, n. 239
Regolamento UE 2016-679
Il servizio è fornito ai soli studenti regolarmente iscritti all’Istituto. Al primo accesso, la piattaforma Google Suite for Education richiederà all’alunno la modifica della password, per motivi di sicurezza.
Una volta acquisita l’autorizzazione, gli studenti potranno usufruire, fino al termine del loro percorso scolastico nel nostro Istituto, di un account personale gratuito, le cui credenziali verranno comunicate, tramite profilo Axios dell’alunno, sul registro di classe al giorno 5 Marzo 2020, nella colonna delle “Comunicazioni del D.S.” Al primo accesso, la piattaforma Google Suite for Education richiederà all’alunno la modifica della password, per motivi di sicurezza.
Si invitano pertanto i genitori ad acconsentire all’iscrizione a Google Suite for Education, nell’ottica della indispensabile condivisione di responsabilità rispetto all’utilizzo dell’account che verrà attivato per il/la loro figlio/a.
In mancanza delle autorizzazioni e del consenso all’uso specifico per cui vengono raccolte, non sarà possibile creare l’account e attivare il servizio di Google Suite for Education con conseguente impossibilità dello studente di prendere parte alle attività che i docenti svolgeranno utilizzando il servizio.
Per un consenso informato, vi invitiamo a prendere visione, di tutta la documentazione pubblicata nella presente pagina e nei link riportati.
Per ulteriori informazioni sulla configurazione della piattaforma e sui termini del servizio, consultare la documentazione ai link indicati:
- Gestione della privacy Google Suite for EDU: Informativa sulla privacy di G Suite for Education
- Norme sulla privacy Google: norme sulla privacy di Google
- Risposte alle domande più frequenti su privacy e sicurezza: sito dedicato alla privacy e alla sicurezza
- Guide per formazione, suggerimenti, idee e risorse utili nel Centro didattico di “Google Suite”: https://gsuite.google.it/learning-center/
- Presentazione di Google Classroom: https://edu.google.it/intl/it/products/productivity-tools/classroom/
- Termini di servizio Google: https://www.google.com/policies/terms/