Progetti
PROGETTI DI ISTITUTO
CONTINUITA’ : progetto svolto in collaborazione con le scuole primarie del territorio che vede impegnati i docenti della scuola media nell’accoglienza degli alunni delle classi quinte. Referente Prof.ssa Antonella Mogetti
CORSA CONTRO LA FAME: Sensibilizzazione su tematiche sociali. Referente: prof.ssa Alessandra Mennuni
CORSA DI MIGUEL: per ricordare la figura di Miguel Benancio Sanchez, maratoneta – poeta argentino uno dei 30.000 “Desaparecidos” della Dittatura militare Argentina. Referente prof.ssa Alessandra Mennuni
DISLESSIA: progetto finanziato con i fondi della scuola, si pone come obiettivo di offrire ai ragazzi dislessici pari opportunità nel corso degli studi come prevede la Legge 170 del 2010. Il nostro Istituto ha inoltre ottenuto dall’AID il riconoscimento di Scuola Amica Dislessia. Referente DSA di Istituto: Prof.ssa Emanuela Candi
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ – Educazione al’uso consapevole di internet e i pericoli del cyberbullismo. In collaborazione con il Comando di Polizia Locale saranno effettuati degli incontri presso la Scuola e presso il Comando con tutte le classi dell’Istituto per affrontare argomenti significativi sull’uso consapevole di internet e i pericoli del cyberbullismo. Il Comandante della Polizia Locale Dott. R. Antonelli sarà disponibile ad incontrare, a scuola, genitori e alunni per dirimere situazioni problematiche emergenti. Guarda il video realizzato dalla 2°A nell’a.s. 2011-2012
EDUCAZIONE ALLA SALUTE: Il progetto viene attuato nelle classi dalle insegnanti di Scienze, nello svolgimento degli argomenti riguardanti lo studio del corpo umano, durante i quali si fa particolare riferimento all’educazione alla salute. Inoltre le referenti coordinano iniziative varie della ASL rivolte a tutti gli alunni della scuola o a particolari fasce di età (es. Test della Microcitemia per le terze, informativa sulla vaccinazione antipapillomavirus per le ragazze delle classi prime). Referenti Prof.ssa Tiziana Cesarini e Prof.ssa Nadia De Marco
FAMILY TIME: le parole per dirlo: sportello gratuito di ascolto psicologico rivolto ad alunni, genitori e docenti. Il Progetto, supportato dalla Associazione Onlus “Family Time”, nasce con obiettivo di attivare nuove forme di sostegno alla genitorialità e valorizzare le risorse e le competenze. Referente Dott.ssa Arianna Murrone Tel.3288612503
GIOCHI LETTERARI: HO UN’IDEA PER LA TESTA: Il Progetto vuole, attraverso una sana competizione fra gli studenti, stimolare lo studio e la conoscenza della lingua italiana. E’ alla sua prima edizione e, per l’a.s. 2020-2021, è rivolto esclusivamente agli alunni delle classi seconde. Referenti: prof.sse Rosita Imperatore e Roberta De Amicis
GIOCHI MATEMATICI: Motivare alla conoscenza della matematica come metodo logico e creativo per risolvere situazioni critiche. Coinvolgere in attività logico-matematiche, attraverso il gioco, anche gli alunni meno motivati.Referente: prof.ssa Nadia De Marco
GINNASTICA PSICOMOTORIA: Sostenere l’alunno nella sfera motoria, affettiva e cognitiva per una crescita armoniosa Referente: prof.ssa Alessandra Mennuni
IMUN: simulazione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Referenti: prof.sse Pamela Marchegiani e Anna Maria Palumbo
ORIENTAMENTO: progetto triennale, previsto per tutte le classi dell’Istituto, dalle prime alle terze. Referente Prof.ssa Antonella Mogetti
SAVE THE CHILDREN: Incontro con i volontari dell’Associazione in occasione della giornata mondiale del fanciullo (20 Novembre) per parlare di diritti dei minori. Referente: prof.ssa Alessandra Vespa
SCOMMETTERE SULLE LINGUE: Migliorare competenze comunicative nella lingua spagnola. Referente Prof.ssa Anna Scogliamillo
SCUOLA AMICA: Il Progetto pilota” Verso una Scuola Amica”, promosso dal MIUR e dall’UNICEF, si propone di promuovere la piena conoscenza e la valorizzazione della convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza allo scopo di attivare processi che rendano le scuole medesime luoghi fisici e relazionali nei quali i diritti dei ragazzi siano concretamente vissuti e dove tutti possano “stare bene”. Le Scuole di tutta Italia ammesse al progetto vengono valutate in base a determinati indicatori: oltre alla promozione della conoscenza della Convenzione ONU sui diritti dei minori, viene considerato quanto la Scuola s adoperi per la valorizzazione delle differenze, per la pratica della solidarietà attiva, per la promozione della partecipazione e il protagonismo degli studenti e per la corresponsabilizzazione delle famiglie e della più vasta comunità civica. Il nostro Istituto ha ricevuto l’attestato di “Scuola Amica dei ragazzi e dei bambini” nell’a.s. 2012-2013. Fra le varie iniziative promosse, il progetto sottoposto all’approvazione della Commissione Provinciale per l’as.s. 2011-2012 è stato “Nonni, nipoti e disabilità”, realizzato in collaborazione con i Lions Club di Ciampino e con l’Associazione Arca Comunità “Il Chicco”. Per l’a.s. 2012-2013, l’Istituto ha scelto di iniziare un percorso triennale volto alla conoscenza ed approfondimento dei singoli articoli della Convenzione, tramite l’elaborazione di percorsi pluridisciplinari ad hoc adottati da ciascun consiglio di classe. I lavori prodotti dai ragazzi saranno raccolti in un apposito numero speciale del giornalino scolastico “Il Dirigibile” . Referente: prof.ssa Tiziana Cesarini – Guarda il Progetto sms Nobile per Verso una Scuola Amica a.s. 2011-2012
SECONDA OPPORTUNITA’: in collaborazione con il C.P.I.A, ha come obiettivo quello di favorire il conseguimento della licenza media ad alunni demotivati e/o pluriripetenti, attraverso una frequenza ad orario ridotto e per piccoli gruppi: l’alunno, al centro del processo di insegnamento-apprendimento, costruisce così un rapporto significativo con il docente che lo porta al successo formativo. Referente: prof.ssa Maddalena Gallitelli
SPORTELLO DI ACCOGLIENZA: rivolto ad alunni e genitori, attivato al fine di individuare e problematiche emergenti da parte di alunni e genitori, di migliorare le condizioni che favoriscono lo stare bene a scuola, di ottenere un’ampia partecipazione dei ragazzi e delle famiglie ad un progetto educativo condiviso. Inoltre tale Progetto si prefigge di indirizzare alunni e genitori verso strutture più specifiche presenti nel territorio. Lo sportello sarà attivo ogni mercoledì dalle ore 10:00 alle ore 11:00 – Referente Prof. Tiziana Cesarini
SPORTELLO DI ASCOLTO: sportello gratuito di ascolto psicologico rivolto ad alunni, genitori e docenti. Il Progetto, supportato dalla Associazione “La nostra buona stella”, nasce con obiettivo di attivare nuove forme di sostegno alla genitorialità e valorizzare le risorse e le competenze. Referente esterno: Dott.ssa Arianna Murrone Tel.3288612503 – referente interno: prof.ssa Cesarini
PROGETTO SHALOM : nasce in collaborazione con l’«Archivio Storico ASCER» della Comunità Ebraica di Roma, come strumento per sensibilizzare e affiancare i giovani alla riflessione sui temi dell’ebraismo, della Shoah, dell’antisemitismo, dell’indifferenza nei confronti delle discriminazioni. Referente prof.ssa Luisa Alioto
PROGETTI A SCELTA DEI C.D.C.
CENTRO ASTALLI: La Fondazione Centro Astalli propone per le scuole due progetti: “Finestre – Storie di rifugiati” e “Incontri- percorsi di dialogo interreligioso. Il progetto Finestre, che ha il patrocinio dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) e della Pontificia Università Gregoriana, vuole favorire la riflessione, in un pubblico soprattutto di giovani e studenti, sul tema dell’esilio, in particolare attraverso il contatto diretto con rifugiati e l’ascolto delle loro storie di vita, attraverso un incontro che avviene presso la Scuola. Il progetto Incontri promuove attività che mirano a favorire il dialogo tra credenti di fedi diverse: viene proposto ai ragazzi di avvicinarsi alle cinque religioni monoteistiche (Cristianesimo, Ebraismo, Islamismo, Induismo e Buddismo) attraverso un sussidio didattico e l’incontro in classe con un animatore della Fondazione Centro Astalli e con un testimone di una delle grandi religioni del mondo. E’ prevista anche una visita al luogo di culto significativo di un’altra religione (sinagoga, moschea, centro buddhista, ecc..). Referente: prof.sse Roberta Di Bartolo e Luisa Alioto
CERAMICA AMICA: Laboratorio si propone di far conoscere ai ragazzi le tecniche della ceramica attraverso le seguenti fasi: presentazione teorica della tecnica; ideazione e progettazione grafico-cromatica dell’oggetto; esecuzione e sviluppo del progetto; cottura e decorazione a engobbio; decorazione con colori a smalto o sotto vetrina; invetriatura e cottura a 2° fuoco. Il Laboratorio organizzerà due allestimenti nel corso dell’anno – in occasione del mercatino di beneficenza per il Natale e alla fine anno – per la presentazione del lavoro svolto; so potrà inoltre partecipare a Concorsi specifici promossi dalla Provincia. Referente: prof.ssa Patrizia Lucarano – Esperto esterno: prof.ssa Gianna Cerrito. Guarda il video di presentazione del progetto
EDUCARE ALLA PACE: EMERGENCY. Parallelamente all’attività umanitaria, Emergency è impegnata a promuovere una cultura di pace e di rispetto dei diritti umani. Lo fa attingendo dalla sua esperienza diretta in zone di guerra e povertà, utilizzando la testimonianza come strumento di informazione. Nelle scuole Emergency propone ai ragazzi racconti e immagini provenienti dai paesi in cui opera e trasmette un messaggio positivo: si può fare concretamente qualcosa per restituire una vita dignitosa alle vittime della guerra e della povertà, contribuendo alla costruzione di un futuro di pace. Gli incontri sono tenuti da uno o due volontari del gruppo locale più vicino. Referente: prof.ssa Anna Zito
ETWINNIG è un gemellaggio virtuale tra scuole europee, che realizzano un progetto comune mediante l’uso delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (internet, posta elettronica, ecc.). Il gemellaggio “virtuale” permette lo scambio di conoscenze ed esperienze, l’arricchimento culturale, linguistico e umano degli studenti partecipanti, ma soprattutto permette di acquisire la consapevolezza che viviamo in un’Europa unita, multilinguistica e multiculturale. Referente prof.ssa Ivana Petrella
LASCIAMI LEGGERE A SCUOLA: Promozione della lettura lasciando leggere gli alunni in classe tutti i giorni per 15 minuti. Referente: prof.ssa Roberta De Amicis
LEGAMBIENTE percorsi gratuiti di educazione ambientale e alla sostenibilità. Referenti: Referenti: prof.sse Nadia De Marco e Sonia Ciardo
NONNI NIPOTI E DISABILITA’…” Il progetto, rivolto ad alcune classi della scuola, mira alla possibile sfida dell’incontro tra generazioni e la diversità. Esso è svolto in collaborazione con i Lions Club di Ciampino e Associazione Onlus Comunità “Il Chicco”. Referente Prof.ssa Tiziana Cesarini – Guarda il video del progetto realizzato nell’a.s. 2011-2012
PERCORSI DIDATTICI LUPOTREK Incontri con esperti per far nascere negli studenti una coscienza ambientale teorica e pratica. Referente: prof.ssa Nadia De Marco
PRATICHE FILOSOFICHE DI COMUNITA’ per alunni/genitori/docenti: Educare al pensiero valoriale e al pensiero complesso attraverso le relazioni e il «fare comunità» Referenti: prof.sse Sonia Ciardo e Tiziana Cesarini
PROGETTO COSMOPOLITES – 1000 PERCHE’, percorsi gratuiti di educazione civica per le scuole medie, uno strumento didattico versatile e di introduzione per capire la società e il nostro essere cittadini. Referente: prof.ssa Sonia Ciardo
PROGETTO L’ORA DEL CODICE (TUTTE LE CLASSI) Avviamento alle basi dell’informatica allo scopo di aiutare lo sviluppo delle competenze logiche e di problem solving. Referente: prof. Cesare Di Gregorio
PROGETTO LIBERA: il percorso dell’Associazione Libera, rivolto alle classi terze, affronta i grandi fenomeni di illegalità: lotta contro le mafie, per educare alla cultura delle regole e al senso di appartenenza alla Comunità. Referente: prof.ssa Anna Zito
PROGETTO MUMA Museo del Mare Milazzo (ME) (tutte le classi) il progetto affronta le tematiche relative all’ambiente, al rapporto uomo-natura e, più in generale, tematiche legate all’inquinamento marino e al rispetto dell’ambiente attraverso l’educazione alle buone pratiche di cittadinanza attiva. Referente: prof.ssa Luisa Alioto
READ ON: Progetti di lettura estensiva organizzati dalla Oxford University Press. Referenti: prof.sse Pamela Marcheggiani e AnnaMaria Palumbo
UNPLUGGED: Prevenzione delle dipendenze basato sul modello dell’influenza sociale e sull’implementazione delle Life Skills. Referente prof.ssa Aurelia d’Onofrio
ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI
Per una più dettagliata descrizione delle attività e progetti svolti in orario extracurricolare, consultare la pagina del sito dedicata alle “Attività pomeridiane“