Attività pomeridiane
PROGETTI SEGUITI DA DOCENTI INTERNI:
CORO “SINGING TOGETHER”: Il progetto del coro scolastico rappresenta, all’interno del POF, un efficace strumento formativo di diffusione del linguaggio e della cultura musicale. La pratica musicale rappresenta una vera e propria strategia per un apprendimento “ a tutto tondo”, ove vengano chiamate in causa la sfera emotiva, espressiva, comunicativa e sociale di ogni singolo individuo. Grazie alla pratica dell’espressione musicale, dell’esercizio mnemonico, linguistico, fonetico e all’esperienza del fare insieme, l’attività di canto corale può aiutare concretamente a superare eventuali difficoltà (di linguaggio, di comprensione, sociali) sviluppando allo stesso tempo capacità di attenzione e concentrazione, conoscenza e consapevolezza nella gestione della fisicità (capacità di autocontrollo e di uso del corpo) a fini espressivi. Referente: Prof.ssa Antonella Barile.
- CORSO DELE: la SMS “ Umberto Nobile” attiva un corso pomeridiano di lingua spagnola per la preparazione agli esami con certificazione internazionale DELE, rilasciata dall’istituto Cervantes. La certificazione DELE è un titolo ufficiale con validità illimitata basato sui dettami del Quadro Comune di Riferimento Europeo e riconosciuto internazionalmente da imprese private, Camera di Commercio e sistemi di insegnamento pubblici e privati. I corsi sono rivolti alle classi II e III e hanno inizio a Gennaio. Le lezioni, della durata di un’ora e mezzo, avranno cadenza settimanale. Gli esami si tengono nel mese di maggio. Qualora gli alunni interessati non potessero partecipare per impegni pregressi, si potrà prendere in considerazione di stabilire un giorno più conveniente alle famiglie. L’inserimento degli alunni nei diversi livelli terrà conto sia del superamento dell’esame finale nell’anno scolastico precedente che delle indicazioni delle insegnanti curriculari di spagnolo. Il costo del corso è di : €100.00 + tassa d’iscrizione agli esami DELE ( circa €90.00 ).Per qualsiasi ulteriore chiarimento le famiglie possono rivolgersi alla referente, prof.ssa Scognamillo alla mail istituzionale, anna.scognamillo@unobile.net.in.
- CORSO DELF: La scuola “U. Nobile” propone corsi pomeridiani di potenziamento della lingua francese finalizzati al conseguimento del certificato DELF (Diplôme d’Études en Langue Française) di livello A2 rilasciato dal Ministère de l’Éducation Nationale francese. Promossi in Italia dal Ministero italiano dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, i diplomi DELF sono rilasciati in tutto il mondo dal Ministère de l’Éducation Nationale francese per certificare la conoscenza della lingua francese. Il Diploma rilasciato, basato sui dettami del Quadro Comune Di Riferimento Europeo, non ha limiti di validità ed è riconosciuto a livello internazionale da imprese private, Camere di Commercio, Sistemi di insegnamento pubblici e privati. Le prof.sse Nappi e Petrella terranno un mini-corso della durata di 8 ore divise in 5 incontri per permettere agli alunni di esercitarsi allo svolgimento delle prove d’esame. Per il conseguimento della certificazione gli studenti iscritti saranno impegnati in prove di comprensione e produzione scritta e orale generalmente durante il mese di maggio. Per qualsiasi ulteriore chiarimento le famiglie possono rivolgersi alle referenti, la prof.ssa Petrella, e Ilaria Nappi alla mail istituzionale: ivana.petrella@unobile.net.in, ilaria.nappi@unobile.net.in
- CORSO TRINITY : La scuola Trinity College London è un Ente Certificatore Internazionale presente in oltre 60 paesi al mondo. Gli esami GESE (Graded Examinations in Spoken English) valutano le abilità di produzione orale e di ascolto della lingua inglese. Gli esami sono strutturati per gradi e mirano a incoraggiare e far acquisire sicurezza nella comunicazione in Lingua Inglese. Il nostro Istituto propone, agli alunni delle classi prime e seconde, corsi di grado 2 (corrispondente al livello A1 del Quadro di Riferimento Europeo), grado 3 (corrispondente al livello A2.1 del Quadro di Riferimento Europeo) e grado 4 (corrispondente al livello A2.2 del Quadro di Riferimento Europeo)
Al termine delle lezioni gli alunni sosterranno un colloquio con esaminatori madrelingua. I corsi avranno inizio a gennaio 2023. Le lezioni, della durata di un’ora e trenta minuti, avranno cadenza settimanale e si svolgeranno il pomeriggio, dalle 15.00 alle 16.30, secondo l’organizzazione interna dei livelli. Per quanto riguarda l’individuazione del giorno di lezione, le referenti prenderanno nota delle richieste pervenute.
Gli esami finali si terranno a maggio. Per l’inserimento degli alunni nei diversi corsi, si terrà conto dell’eventuale superamento dell’esame finale nel corso dell’anno scolastico precedente e delle indicazioni delle insegnanti curriculari di lingua inglese.
Il costo del corso, comprensivo delle lezioni e della tassa d’esame, varia a seconda dei livelli.
Le indicazioni per il pagamento saranno fornite dopo la compilazione del modulo Google, inviato sulla mail istituzionale degli alunni.
Per qualsiasi informazione, si possono contattare le docenti referenti alle mail istituzionali: pamela.marchegiani@unobile.net.in e annamaria.palumbo@unobile.net.in
Referenti: prof.sse Pamela Marchegiani e Anna Maria Palumbo
Il “Cambridge English: Key o KET” (Key English Test) è una qualifica rilasciata dalla University of Cambridge ESOL Examinations, che attesta la capacità di gestire la lingua inglese al Livello A2 del Quadro di Riferimento Europeo. L’esame si articola in quattro prove: comprensione e produzione scritta, ascolto e produzione orale. Una volta ottenuto un certificato Cambridge English si possiede una delle qualifiche di inglese più prestigiose al mondo. Il progetto avrà durata biennale: l’esame sarà sostenuto alla fine del secondo anno di corso. Gli alunni del secondo anno sceglieranno, in base al grado di sicurezza raggiunto,
- di sostenere l’esame Cambridge English: Key (livello di qualifica A2/B1, in funzione del punteggio ottenuto nelle prove d’esame)
- di continuare il progetto frequentando le lezioni del Cambridge English: Pet (Preliminary English Test, livello di qualifica B1/B2).
Le lezioni si terranno il pomeriggio dalle 15.00 alle 16.30, secondo l’organizzazione interna dei livelli. Per quanto riguarda l’individuazione del giorno di lezione, le referenti prenderanno nota delle richieste pervenute. Gli esami si svolgeranno a tra maggio e giugno.
La tassa d’esame varia a seconda del livello della certificazione scelta.
Le indicazioni per il pagamento saranno fornite dopo la compilazione del modulo Google, inviato sulla mail istituzionale degli alunni. Per qualsiasi ulteriore chiarimento o esigenza specifica, le famiglie possono rivolgersi alle responsabili del Progetto, prof.sse Pamela Marchegiani e Anna Maria Palumbo, tramite le rispettive mail istituzionali della scuola (pamela.marchegiani@unobile.net.in e annamaria.palumbo@unobile.net.in)
- CORSO DI CERAMICA: Laboratorio si propone di far conoscere ai ragazzi le tecniche della ceramica attraverso le seguenti fasi: presentazione teorica della tecnica; ideazione e progettazione grafico-cromatica dell’oggetto; esecuzione e sviluppo del progetto; cottura e decorazione a engobbio; decorazione con colori a smalto o sotto vetrina; invetriatura e cottura a 2° fuoco. Il Laboratorio organizzerà due allestimenti nel corso dell’anno – in occasione del mercatino di beneficenza per il Natale e alla fine anno – per la presentazione del lavoro svolto; so potrà inoltre partecipare a Concorsi specifici promossi dalla Provincia. Referente: prof.ssa Patrizia Lucarano. Guarda il video di presentazione del progetto.
- POUR UNE NOUVELLE ECOLE ENSEMBLE: il progetto, realizzato in collaborazione con l’associazione “Happy Time”, prevede l’attivazione, all’interno della nostra scuola, di un corso di teatro in lingua francese, finalizzato alla realizzazione di uno spettacolo teatrale/musicale in francese. Si sottolinea che tale progetto intende, attraverso l’attività teatrale e musicale, sviluppare e perfezionare al meglio le capacità linguistiche degli studenti, permettendo di acquistare familiarità con i ritmi, le sonorità e la melodia della lingua francese in modo ludico e stimolante. Non solo: nell’era della tecnologia “mordi e fuggi”, è l’occasione di sviluppare un progetto a lungo termine, di crescere insieme in un gruppo, di confrontarsi e dialogare vis-à-vis… in lingua francese. Referente: prof.ssa Ivana Petrella
LABORATORI D’ISTITUTO
ATLETICA: Referenti: prof.sse Alessandra Mennuni e Francesca Lerose
- SPORTELLO DI RECUPERO E POTENZIAMENTO per recupero e potenziamento. Referenti: prof.sse Teresa Lapenna (Lettere), Aurelia D’Onofrio (matematica), Ilaria Nappi (Lingue straniere)
ALFABETIZZAZIONE: Referente: prof.ssa Ilaria Nappi
BASKET. Referente prof. Ballardini
PALLAVOLO PER TUTTI. Referente prof.ssa Petrozzi