Navigazione veloce

Recensione dello spettacolo “Le roi lion”

Incredibile. Sorprendente. Inaspettato.

Lo spettatore, che si sieda con l’affettuosa benevolenza di chi pensi di assistere ad una recita scolastica, rimarrà del tutto spiazzato: ancora una volta, il musical allestito dal Laboratorio teatrale in lingua francese “Pour une nouvelle école ensemble”, compie la magia di far dimenticare completamente che quei visetti, sapientemente truccati, appartengono a ragazzi compresi tra gli 11 e i 14 anni, spesso alla loro prima esperienza su un palco.

Le “Roi Lion” è una rappresentazione originale, scaturita dall’estro creativo, dalla fantasia visionaria e coraggiosa del suo regista, Alex Papitto, che ci ha ormai abituati a dei “piccoli miracoli” in scena. Come sempre ha saputo convogliare e dirigere le energie dei suoi giovani attori, portandoli ad attingere a risorse e talenti che, forse, ignoravano essi stessi di possedere e ricreando, pur con una scenografia essenziale, l’incanto e la suggestione della savana africana.

L’irresistibile duo comico Timon e Pumbaa, la regalità imponente di Mufasa, la melliflua cattiveria di Scar, lo spassoso branco delle iene (stolido e ridacchiante quanto serve), le regali ed orgogliose leonesse, (sorprendenti per le loro doti di ballerine), l’esuberanza giocherellona di Simba e Nala cuccioli, le eleganti e dotate antilopi, le agili gazzelle e le scattanti zebre, l’ipnotizzante e strepitosa interpretazione canora di Rafiki, la saggia e convincente Nala adulta, l’impeccabile e simpatico Zazu, l’aggraziato ghepardo ed, infine, il giovane Simba, che riesce a coinvolgere nella sua trasformazione da adolescente angosciato ed impaurito a giovane re consapevole: niente e nessuno fanno rimpiangere la celeberrima versione disneyana, che viene richiamata – sia nella colonna sonora sia nell’azzeccato espediente della corsa finale di Simba verso casa – ma mai imitata o scimmiottata.

Per 90 minuti, i giovani attori de “Le Roi Lion” cantano, ballano e soprattutto recitano, non solo con entusiasmo ed energia contagiosi, ma anche con consapevolezza ed espressività, passando con disinvoltura dall’italiano al francese grazie all’abile consulenza linguistica della prof.ssa Ivana Petrella, docente di lingua francese presso la “Umberto Nobile”, nonché anima e co-fondatrice del progetto. Fondamentale il contributo delle coreografe, Fabiana Fontana e Rachele Pozzi, e della vocal coach, Giorgia Catania, che hanno consentito anche ai principianti di reggere il palco in modo più che convincente

Doveroso anche il plauso alle costumiste: seppur sia universalmente noto che “le Mamme possono tutto”, ci ha sorpreso apprendere che i magnifici costumi non sono usciti dritti dritti da qualche negozio o sartoria teatrale ma dalle mani fatate di due abili e volenterose genitrici della Scuola: Cinzia Ippoliti e Paola Nenni.

E’, a nostro avviso, assai meritatamente e a pieno titolo, che il musical “Le roi lion” è stato inserito tra gli spettacoli che si contenderanno l’ambito “Premio Mecenate” della Federazione Teatro Amatoriale.

Infine, è doveroso ringraziare chi, con il proprio sostegno e contributo economico, ha permesso anche quest’anno la realizzazione dello spettacolo: la scuola “Umberto Nobile” e la sua dirigente, prof.ssa Fortuna Solvino, che ha continuato a credere nel progetto.

A tutta la Compagnia, il nostro più sincero ed affettuoso “In bocca al lupo!”

Semper ad maiora!

La Compagnia del Laboratorio teatrale “Puor une nouvelle ècole ensemble”:

2A: Alberino Arianna, Chini Elisa, Giovannetti Benedetta, Mancusi Luca Massaro Greta, Sferrazza Martina, Tombolini Alisia
2I: Bartolucci Valerio, Di Curzio Niccolò
2D: Bilal Omar, Carnevali Asia, Prinzi Irene
1B: Carluccio Antonia
2B: Ndoni Leon
3B: Carluccio Beatrice Teresa, Checchi Beatrice, D’Angelo Giulia, Furlani Sarà
3A: Fontana Leonardo, Gargiulo Chiara, Lucaferri Alice, Pellicano Alessio, Peroni Rebecca, Bianchi Greta
3I: Cuccaro Angela, Fanelli Paolo, Germano Rebecca, Grimaldi Alessandro
3G: Madami Alessia, Ponzo Giulia
3D: Zannoni Frollani Livia
Ex-3B: D’Andrea Teresa, Filippis Sofia, Sepe Matteo.
Ex-3A: Bucciaglia Simone
Ex-3F: Valentini Ludovica
Ospiti: Gabriele Simbolotti e Ilenia Ruggia (S.M.S. “T. Mommsen” di Roma)