Navigazione veloce

Circ. 82 viaggio di istruzione 2023-2024

Con la presente si comunica che, nei giorni 22 – 23 e 24 aprile 2024, le classi Terze dell’istituto avranno la possibilità di partecipare al viaggio d’istruzione “Campus Velico/Storico – Sperlonga”.

Obiettivi:
Sviluppo dello spirito di cooperazione e autodisciplina.
Capacità di scegliere in autonomia e sviluppo del senso di responsabilità. Educazione alla solidarietà, al rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente in cui si vive. Appropriazione delle tecniche degli sport velici e marini.
Conoscenza del territorio dal punto di vista storico, geografico e ambientale.
Località:
Sperlonga sorge su uno sperone di roccia, che si protende nel Mar Tirreno confluendo nel Monte di San Magno. Il territorio circostante è, per lo più, pianeggiante.
La spiaggia di fine e dorata sabbia bianca, si alterna a vari speroni di roccia che si gettano in mare, formando calette meravigliose e spesso, raggiungibili solo in barca. Secondo la tradizione, presso Sperlonga sorgeva la città di Amyclae fondata da gli Spartani. In età romana sorsero nel territorio numerose ville, la più celebre delle quali è quella appartenente all’imperatore Tiberio, comprendente una grotta naturale modificata e decorata con sculture del ciclo dell’eroe omerico Ulisse. Le ville erano inoltre centri di produzione per l’industria della pesca.
Corso di vela, sport marini e attività sportive:
Sulla base del protocollo di intesa Min. Istruzione/F.I.V. si svolgeranno presso la struttura della Scuola Vela F.I.V. Sais & Projects, la cui sede si trova presso il lido

Beluga nella magnifica spiaggia di Sperlonga, tutte le operazioni di messa in mare delle imbarcazioni o utilizzo di windsurf o stand-up e saranno effettuate nel rispetto della normativa e delle direttive F.I.V.
Il corso si articola su tre sport marini: Barca a vela, Wind surf, Tavola da Sup, che tutti i ragazzi a rotazione effettueranno. Le lezioni si suddividono in teoriche e pratiche, grazie agli Istruttori F.I.V. che faranno prima una parte teorica a terra di apprendimento per armare la propria barca o la propria vela e di equilibrio per il Sup; poi di pratica con la possibilità di provare le prime andature per la conduzione della barca a vela. Per l’attività di windsurf e Sup i ragazzi avranno a disposizione ognuno la propria tavola.
Oltre alle attività veliche e di altri sport da svolgere in mare, i ragazzi svolgeranno attività sportive quali: windsurf, sup, beach soccer, beach volley e bike.
Alloggio: Villaggio le Dune 3***Sup.:
Direttamente sul mare, situato vicino al centro velico e Sperlonga, le Dune è l’unico villaggio del tratto più bello della Riviera d’Ulisse nel Lazio, dove si può godere di una natura meravigliosa e incontaminata, tipica della macchia mediterranea.
I bungalow del villaggio sono graziose casette indipendenti costruite in legno che somigliano a piccoli cottage di campagna, arricchite da uno spazio esterno dove rilassarsi, con tutti i comfort. Sono composti da una zona giorno e notte per un totale di 3/4 posti letto, bagno privato con doccia e TV.
Il villaggio offre, campi da calcio, tennis, pallavolo, discoteca, animazione serale e vigilanza notturna.
PROGRAMMA:
22 APRILE CIAMPINO/ANZIO/SPERLONGA:
Mattina dedicata alla visita guidata del Museo Civico Archeologico di Anzio e del Museo dello Sbarco di Anzio. Pranzo al sacco fornito dalle famiglie.
Arrivo alla scuola di Vela “Lido Beluga” e incontro con gli istruttori delle varie attività sportive.
Trasferimento presso il Villaggio le Dune 3***Sup. Sistemazione nelle camere riservate, cena e animazione serale (discoteca, karaoke, giochi di gruppo ecc..)
23 APRILE:
Trasferimento alla scuola di vela. I ragazzi verranno divisi in gruppi e a rotazione svolgeranno le varie attività. Vela, Windsurf, SUP, Big Sup, Bike, Beach Volley, Beach Soccer.
Pranzo al ristorante, relax e ripresa delle attività.
Rientro in villaggio ore 18 – relax con animazione.
Cena – animazione serale (discoteca, karaoke, giochi di gruppo)
24 APRILE: SPERLONGA/CIAMPINO
Mattina – Rilascio delle camere, sistemazione dei bagagli e trasferimento alla scuola di Vela. Inizio delle attività con gare finali.
Pranzo al ristorante, consegna degli attestati e saluti.
Sistemazione in pullman e partenza per la passeggiata al centro storico di Sperlonga. Partenza per Ciampino con arrivo previsto in serata.
LA QUOTA COMPRENDE:
 Viaggio in pullman Gt ed escursioni come da programma (3 Bus da 54/56/64 posti + 1 bus con la pedana 50 posti, al seguito per 3 giorni) parcheggi e pedaggi inclusi
 Sistemazione presso Villaggio Le Dune, direttamente sul mare, sistemazione in bungalow da 4/6 posti letto con bagno privato per gli studenti.

 Sistemazione in bungalow doppio (2 camere separate + bagno in comune per i docenti accompagnatori)
 Trattamento di pensione completa, dalla cena del primo giorno al pranzo del terzo giorno. I pasti sono composti da Primo + Secondo + Contorno + Dolce o Frutta + Acqua
 Menu specifici e differenziati per alunni/e con intolleranze e allergie alimentari, celiaci e vegetariani, come normativa prevede
 Visite guidate al Museo Civico Archeologico di Anzio e al Museo dello Sbarco di Anzio
 Attività sportive ed educative: Windsurf, Sup, Big Sup, Bike, beach soccer, beach volley con l’assistenza di istruttori Federali e animatori
 Utilizzo di tutte le strutture sportive all’interno del Villaggio
 Discoteca serale
 Vigilanza notturna
 Assistenza in loco, un responsabile a disposizione del gruppo dall’arrivo alla
partenza, per ogni esigenza 24h/24h
 Tutte le formalità previste dall’Intesa MIUR / FIV, saranno svolte da parte nostra e
dalla Scuola Vela, ad ogni studente verrà rilasciata la tessera nazionale F.I.V. e
l’attestato di frequenza a fine corso
 Quota iscrizione F.I.V. Tesseramento annuale alla F.I.V. nazionale
 Previste riduzioni per gli alunni diversamente abili e sconti per fratelli partecipanti
allo stesso viaggio (gli sconti e le riduzioni verranno comunicate dalla scuola agli
alunni interessati)
 IVA, tasse e percentuali di servizio.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE € 300,00. ca.
Cliccando sull’apposita comunicazione nel registro ClasseViva, il genitore/tutore dovrà “confermare” o “non accettare” di far partecipare il proprio figlio/a al viaggio d’istruzione in oggetto, entro e non oltre venerdì 15 dicembre, (operazione essenziale per la prenotazione dei mezzi di trasporto).
L’adesione vincola il genitore al pagamento, che verrà effettuato in 2 rate, tramite la Piattaforma Pago in Rete, per l’evento “Campus Velico/Storico – Sperlonga”, con le seguenti scadenze:
1° Rata: entro l’8.1.2024 – € 150,00, (il pagamento della 1° rata confermerà l’effettiva partecipazione al viaggio)
2° Rata: entro l’8.3.2024 – € 150,00 (può variare in base al numero dei partecipanti) Non sarà necessario stampare e consegnare la ricevuta di pagamento.
Si raccomanda la puntualità nei pagamenti, pena l’esclusione dal viaggio d’istruzione.

All. circ. n. 82 condizioni annullamento viaggio